Anpas Giovani e Tradizioni

Il progetto nasce con l’obiettivo di realizzare uno scambio culturale ed operativo tra i giovani volontari delle pubbliche assistenze Anpas, compresi tra i 18 e i 30 anni che saranno coinvolti nell’operatività dei festeggiamenti della Madonna del Carmelo. La festa della Madonna del Carmelo, detta delle galline, si celebra a Pagani (SA) la prima domenica dopo la Pasqua e ha origini che affondano nel 1600. LA STORIA
Nel dettaglio i volontari avranno modo di:
- Costruire reti di giovani volontari e volontarie
- Conoscere la storia e le tradizioni della città ospitante, immergendosi nell’atmosfera della festa fra la gastronomia, canti popolari e storie di fede e di tradizioni (sono previsti incontri con il Forum dei Giovani di Pagani e degustazioni dei prodotti tipici della tradizione)
- Conoscere Anpas, grazie alle storie ed esperienze associative
- Fare formazione tra pari e scambiare buone pratiche di protezione civile, anche mediante esperti di specifiche attività
- Sviluppare esperienza della gestione di un evento a rilevante impatto locale, grazie al supporto nelle attività operative durante i festeggiamenti.
Cosa offriamo: Vitto e alloggio. I volontari saranno alloggiati in tende da campo e potranno usufruire della nostra struttura; il vitto comprende colazione, pranzo e cena con momenti di degustazioni di piatti tipici della festa. Mentre i costi del viaggio saranno a carico delle associazioni/volontari partecipanti. Si richiede ai partecipanti di munirsi di un proprio sacco a pelo.
Durata dell’iniziativa: Le attività si svolgeranno dal 25 al 28 Aprile 2025. Con possibilità di anticipo e posticipo, di almeno 24 ore, previa comunicazione.
Programma di massima:
Venerdì 25 Aprile 2025 entro le ore 13:00 si effettuerà il censimento dei volontari che saranno accolti con un buffet di benvenuto. Nel pomeriggio ci sarà un briefing sulle attività e successivamente il servizio operativo con l’apertura ai fedeli del Santuario.
Sabato 26 Aprile La prima attività sarà svolta dal Forum dei Giovani di Pagani, che illustreranno la storia della festività. Pranzo in sede. Nel pomeriggio un incontro con la volontaria e formatrice Gilda Pepe che approfondirà il tema Essere Anpas e racconterà la storia della P.A. Papa Charlie. Cena al Tosello comunale.
Domenica 27 Aprile La mattina inizierà la processione della Madonna per le strade cittadine. Pausa in sede e nel tardo pomeriggio ripresa della processione fino al rientro in Chiesa.
Lunedì 28 Aprile smontaggio del campo, saluti e foto di gruppo.
In allegato il modulo di richiesta adesione da scaricare, compilare e inviare a:
segreteria@papacharlie.it
NB. Verranno date priorità alle richieste di associazioni non presenti sul territorio Campano. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 10 Aprile 2025.